
Che cos’è il crowdfunding? La nuova scelta degli italiani
Il crowdfunding è uno degli strumenti finanziari più in voga tra gli italiani in questi ultimi anni. Ma vediamo più nello specifico, che cos’è il crowdfunding e perché sta prendendo sempre più piede in Italia.
Come si evince da questo grafico riportato nell’8° Report Italiano sul Crowdinvesting dal Politecnico di Milano, l’Europa rappresenta una fetta importante del panorama mondiale. Infatti, gli Stati Uniti d’America ed il resto del mondo sommati insieme non riuscirebbero comunque ad arrivare al tasso di crescita ottenuto nel mercato europeo.
Il crowdfunding costituisce un canale di investimento che agevola i risparmiatori italiani nell’avvicinamento al settore degli investimenti, permettendo a chiunque, anche partendo da cifre basse, di diventare un investitore.
Anche il primo semestre del 2023 ha ricevuto un riscontro positivo, con una crescita del +39% negli ultimi 12 mesi, con un volume di finanziamento nell’immobiliare di €115,79 milioni.
Il controvalore degli investimenti complessivo storico sale ad un totale di €1,24 miliardi, di cui oltre €344 milioni solamente nel 2022.
Le raccolte avvengono tramite piattaforme online specializzate ed autorizzate, le quali hanno il compito di mettere in contatto investitori ed opportunità profittevoli sulle quali farli investire.
Rappresenta un canale di finanziamento aperto e decentralizzato, offrendo una via alternativa rispetto alle banche, altrettanto sicura.
Due delle forme più comuni di questa strategia finanziaria sono il “lending – based crowdfunding” e “l’equity crowdfunding”. Nel primo caso gli investitori concedono prestiti ai progetti attraverso contratti di mutuo, mentre nel secondo, divengono soci investendo in quote di capitale dell’azienda, condividendone quindi anche i rischi.
Per questo e anche per tutelare il patrimonio degli investitori, molte piattaforme hanno deciso di stabilizzarsi sulla forma di lending crowdfunding.
Come si evince da questo grafico proveniente dall’8° Report Italiano sul Crowdinvesting sviluppato dal Politecnico di Milano, il lending crowdfunding rappresenta circa il 70% della scelta degli italiani, dato che è andato crescendo negli ultimi anni.
Queste piattaforme funzionano da intermediario tra società con esperienza in cerca di capitale ed investitori che desiderano ottenere i benefici di chi investe nel mercato immobiliare, senza allo stesso tempo mettere a rischio il proprio capitale imbastendo un’operazione immobiliare.
Crowdfunding in rapida espansione
Questo meccanismo di finanziamento è basato sulla partecipazione di una vasta comunità di investitori, il quale ha profondamente ridefinito il panorama finanziario globale.
Questa crescita è il risultato di vari fattori tra cui il progresso tecnologico che ha reso possibile la creazione di piattaforme online come, altamente accessibili e user friendly abbattendo le barriere tradizionali all’accesso al capitale.
Il crescente interesse degli investitori è risultato poi determinante per accrescere nuove opportunità di investimento ricercando metodologie più sostenibili e funzionali rispetto ai canali tradizionali.
Per ultimo l’ascesa del crowdfunding è stata catalizzata dall’ampio supporto delle autorità regolatorie, le quali hanno adottato misure per garantire maggiore trasparenza e sicurezza agli attori principali.
Parliamo del crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare rappresenta un’alternativa di investimento sempre più allettante perché è considerato ormai un approccio più innovativo rispetto all’investimento tradizionale.
Ma perché è così attraente?
Innanzitutto le piattaforme online giocano un ruolo fondamentale in questa semplificazione rendendo più semplice l’accesso al mercato immobiliare e abbattendo le tradizionali barriere di ingresso come i costi elevati e la complessità delle transazioni immobiliari.
Un altro punto di forza è considerare l’immobile non più come un investimento solido e sicuro ma anche come un asset strategico in grado di generare un guadagno effettivo e un ROI (ritorno sull’investimento) più celere e redditizio.
Il crowdfunding immobiliare dà, infatti, la possibilità di diversificare il proprio portafoglio di investimenti in modo efficace. Gli investitori accedono molto più facilmente a una vasta gamma di progetti tra cui: immobiliari, residenziali e industriali distribuendo così il proprio capitale in diverse proprietà e aprendosi a nuovi mercati.
Inoltre, dal punto di vista finanziario, questa nuova forma di investimento offre il vantaggio di ridurre i costi e le commissioni associati all’acquisto diretto dell’immobile, acquisire maggiore trasparenza sullo stato dell’investimento accedendo a report e aggiornamenti sulle prestazioni e, infine, massimizzare i ricavi sul medio e lungo termine.
In conclusione, Il crowdfunding immobiliare rappresenta una modalità di investimento affascinante che offre semplicità, stabilità, diversificazione e trasparenza.